il nostro impegno dal 2006

ambiti di intervento

Per un welfare diffuso

principali aree di intervento

Inclusione sociale

Riteniamo il dialogo e la reciprocità come elementi chiave per costruire relazioni umane positive

Valorizzazione di beni confiscati alle mafie

Riteniamo che la valorizzazione del territorio passi anche attraverso la riqualificazione dei beni confiscati alla malavita, i beni privati acquistano così un valore comunitario.

241962745_10165596574950322_474826878155904908_n

Contrasto alla povertà educativa e Lotta contro l’abbandono scolastico

Caratteristica principale dell'associazione è l’attenzione posta all’educazione interculturale e agli approcci metodologici inclusivi e la lotta alla dispersione scolastica.

Promozione dell'educazione interculturale

Seguendo la filosofia africana da cui prende il nome, l'obiettivo principale di Ubuntu è quello di sostenere le famiglie e le persone immigrate a Palermo, costruendo relazioni sociali e una rete di supporto basate sul rispetto e sulla reciprocità.

attività

Ubuntu garantisce da anni diversi servizi socio-educativi quotidiani rivolti a bambini/e, giovani e alle loro famiglie, con particolare attenzione a quelle immigrate che vivono nel territorio. Ubuntu attua inoltre servizi socio-educativi in convenzione con il Comune di Palermo (SED e SET) e ha attive diverse collaborazioni con USSM, UIEPE, scuole, servizi sociali territoriali. Il centro 

Ubuntu grazie alla sua forte identità e all’importante rete territoriale sviluppata negli anni, rappresenta un’associazione con una salda presenza sociale e riconosciuta come punto di riferimento da parte della comunità locale.

Le attività portate avanti da Ubuntu sono basate sull’idea di una cittadinanza attiva e globale e mirano a dare alcune risposte concrete alle esigenze quotidiane delle persone che provengono da diverse parti del mondo e che quotidianamente vivono le sfide di un contesto sociale complesso, come quello rappresentato dal centro storico di Palermo.

Ubuntu ha sviluppato negli anni una consolidata collaborazione con una rete territoriale, nazionale ed europea composta da istituzioni, scuole, università, associazioni nell’ottica dello sviluppo di progetti in ambito educativo e socio-culturale volti a: favorire l’accoglienza delle persone immigrate nel contesto locale; promuovere l’educazione interculturale; favorire l’inclusione sociale e contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico.

67616193_10162121760015322_5186844407797645312_n

Cosa facciamo

Ubuntu vuole creare un ponte tra le istituzioni e le persone che vi si rivolgono, nell’ottica di un welfare diffuso, favorendo l’accesso ai servizi disponibili e offrendo servizi socio-educativi integrati che  mirano al benessere delle persone che vivono in una condizione di disagio

Ubuntu offre alla comunità locale le seguenti attività quotidiane:

We’ll handle your child with care!

Get to know us better!