Our Background

Progetti

COLLABORAZIONI e partnership

L’obiettivo principale del progetto è aumentare la capacità dell’organizzazione di offrire servizi d’istruzione e attività di scambio esperienziale agli anziani al fine di rafforzare l’identità europea attraverso l’apprendimento.

 

 

Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna. Dal 2009 Ubuntu collabora con l’UIEPE attraverso la stipula di un protocollo di intesa, per ospitare persone adulte sottoposte a misure restrittive di libertà per l’esecuzione di servizi alla comunità, al fine di promuovere e sostenere la loro integrazione sociale.

 

Ufficio dei Servizi Sociali per i Minori di Palermo. Dal 2015 nell’ambito di un accordo operativo, Ubuntu collabora con l’ USMM ospitando minori e giovani adulti per svolgere i loro programmi di messa alla prova in collaborazione con gli operatori e le operatrici dell’associazione.

Dal 2009 Ubuntu fa parte della rete interistituzionale “Bene comune” della I circoscrizione di Palermo. 

Sin dalla data della sua costituzione l’associazione collabora attivamente con l’Ufficio Nomadi e Immigrati del Comune di Palermo e con tutti gli enti istituzionali e non che si occupano dell’accoglienza dei cittadini immigrati e dei bambini in particolare, collaborando costantemente con l’Ufficio del Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo.

Ubuntu è accreditata con il Comune di Palermo per l’attuazione dei Servizi Educativi Territoriali (SET) e Servizi Educativi Domiciliari (SED) che rappresentano delle proposte di supporto e accompagnamento educativo rivolte a bambini e ragazzi in difficoltà e alle loro famiglie.

Per diversi anni, grazie alla collaborazione con l’organizzazione CESIE, Ubuntu ha accolto volontari internazionali (SVE), che hanno svolto attività e laboratori artistici e di animazione rivolti ai bambini del Centro Ubuntu. Dal 2016 al 2018 Ubuntu è stata accreditata con l’Agenzia Nazionale per i Giovani come organizzazione di accoglienza di progetti SVE e ha gestito progetti in accoglienza.

Sintesi
Il progetto, che insiste sulle provincie di Catania, Palermo e Trapani, mira a contrastare la povertà educativa e a potenziare la comunità educante attraverso un’offerta formativa globale rivolta a minori dagli 0 ai 17 anni. Per i bambini da 0 a 10 anni si propongono attività di rafforzamento delle competenze non cognitive con laboratori artistico-educativi e sportivi, mentre per i ragazzi tra 11 e 17 anni, si intende realizzare laboratori di scelta consapevole, l’attivazione di spazi flessibili e sportelli di orientamento e ascolto. Per i docenti, gli educatori e gli operatori sociali si prevedono percorsi formativi su approcci non formali e inclusivi, mentre per le famiglie incontri tematici, spazi di ascolto e laboratori sulla genitorialità. Infine, per la comunità locale, sono previsti interventi di ricerca-azione e progettazione partecipata dei centri educativi di comunità, attività di scambio intergenerazionale e sportelli di orientamento al lavoro. I destinatari sono circa 650 minori, 90 nuclei familiari e 200 insegnanti ed educatori.

Associazione Reboot Factory, Centro Internazionale delle Culture Ubuntu, Associazione Fiocco Verde, Humanitatis Progressum, Comune di Palermo, Auser Palermo, Camera Minorile Sezione Catania, Sartoria Costumi Teatrali Pipi Srl, Istituto Medi Palermo, Amici di Librino, Associazione Italiana Genitori A.Ge. Sicilia, Associazione Kala Onlus, Asd Tour & Bike, Butterfly Dreamer Italia, I.C.S. Padre Pio da Pietralcina, Istituto Comprensivo ‘L. Pirandello’ – Mazzara Del Vallo (Tp), Socialhub, Camera Minorile di Palermo Orazio Campo, Associazione Culturale Corda, Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio, Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Catania, Associazione Casa della Comunità Speranza, E.M. Associazione Arces, Centro di Solidarietà Della C.D.O. (Compagnia delle Opere) Don Goisuè Bonfardino, Associazione People Help The People, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Centro Sociale San Francesco Saverio Onlus

 

We’ll handle your child with care!

Get to know us better!